Misuratori di Pressione OMRON: Quale Scegliere?
UNA PICCOLA INTRODUZIONE AGLI SFIGMOMANOMETRI
Spesso, lo stress che ci spinge a vivere di corsa, che ci adegua ai modelli sociali del XXI secolo, contribuisce all'innalzamento della pressione arteriosa; le stesse catecolamine, lo stesso cortisolo che rilasciamo nel sangue per prepararci ad un'altra giornata impegnativa finiscono con il serrare la muscolatura del nostri vasi sanguigni e portarci a quella ritenzione di sodio che, insieme all'invecchiamento naturale dei vasi [e ad altri fattori], produce l'ipertensionie. Scegliere un buono stile di vita è la regola principale per abbassare il rischio, e la scelta del misuratore più adatto permetterà di tenere sotto controllo l'evolversi della situazione. Se la vostra preferenza cade su OMRON, leader mondiale del settore, sarete già a conoscenza della grande accuratezza ed affidabilità dei suoi prodotti; prendetevi allora qualche minuto per selezionare un "misuratore su misura".
OMRON: QUALE MISURATORE SCEGLIERE?
A fine 2016 la line up italiana di Omron ha subito interessanti variazioni, con l'introduzione dell'M7, il rifacimento dell'M6, il ritiro dell'M3 intelliWrap e la reintroduzione del sempre valido M3 IntelliSense, il tutto in vista del lancio, ben più importante, dell'Omron BP7000, previsto per inizio 2017. Vista la notevole presenza di prodotti importati su marketplace come Amazon, è bene chiarire quali modelli potranno essere acquistati con garanzia Italia nel corso del 2017.
Nella fattispecie, il modello M2 è l'unico a non aver subito variazioni, con la facilità d'uso come caratteristica principale. Il modello M3 IntelliWrap, che aveva avvicinato moltissimo il medio di gamma all'M6, non verrà più distribuito: scelta apparentemente controproducente per un prodotto dalla qualità indiscutibile, in grado di accontentare tutti con il suo altissimo rapporto qualità prezzo. Al suo posto una riedizione, dal costo contenuto, del valido M3 IntelliSense con bracciale morbido. La spiegazione più semplice è che l'M3 stava invadendo la nicchia di mercato del più importante M6, essendo a questi sempre più vicino per prestazioni e dotazione. Al contempo, il lancio dell'M7 aveva ulteriormente complicato la vita al vendutissimo M6 Comfort IT. Ad oggi, il nuovo M6, quello lanciato a Ottobre 2016, deve essere visto come un 'Super M3', dotato del bracciale IntelliWrap, dotato di tutte le caratteristiche dell'M7 ad eccezione della connetitvità Bluetooth con gli smartphone. È l'M7 ad occupare stabilmente il posto dei vecchi M6, rappresentandone una versione aggiornata e al passo con i tempi. Per i puristi dell'Hi Tech, la prossima commercializzazione dell'Omron Evolv sarà un'occasione per vedere quanto l'azienda giapponese abbia risposto ad aziende come Medel e Microlife, alzando ulteriormente l'asticella della sfida per l'accuratezza e quella della portabilità.
UN MODELLO PER CHI VUOLE PREVENIRE: OMRON M2
- RACCOMANDATO AI CULTORI DEL WELLNESS E A CHIUNQUE VOGLIA PREVENIRE |

IN SINTESI - OMRON M2 -
+ | Accuratezza & Prezzo |
+ | Dimensioni Semplicità d'uso |

IN SINTESI - OMRON M3W -
+ | Accuratezza OMRON |
+ | Bracciale Largo |
+ | Indicatori LED | + | Sensore di Movimento |
NELLA NICCHIA DELL'M3: OMRON M6 COMFORT [2016]

IN SINTESI - OMRON M6 2016 -
+ | Prezzo Competitivo |
+ | Bracciale Intelliwrap |
+ | Indicatori LED | + | Algoritmo di Misurazione |
+ | Memorizzazioni |
+ | Edizione con KIT CONTAPASSI |
NUOVO STANDARD DELLA MISURAZIONE: OMRON M6 COMFORT IT [2014]
Quando il nuovo M6 ha debuttato a fine Febbraio 2014, è stato chiaro da subito che avrebbe spostato in alto l'asticella della qualità, e non soltanto in casa OMRON. I cambiamenti erano evidenti sin dalla nuova livrea, nera con inserti grigi, ma soprattutto dalla presenza di un connettore USB per collegare lo strumento ad un PC, attivando la connessione BI-LINK. Il debutto, a Ottobre 2016, dell'Omron M7 ha detronizzato questo modello, che non verrà più importato ufficialmente in Italia. Il bracciale, all'apparenza più semplice del vecchio "Comfort Cuff", si è rivelato invece innovativo, permettendo grazie alla struttura monocamera una misura corretta anche in caso di errato posizionamento. La lettura dei valori è stata semplificata dall'introduzione dei LED bicromatici per massima e minima. Caratterisriche come il monitoragio dell'ipertensione mattutina, la capacità di memorizzazione estesa [100 misurazioni su 2 canali] erano invece caratteristiche classiche degli M6, che insieme al differente algoritmo di misurazione rendono questo strumento una scelta vincente per chiunque debba monitorare intensamente la pressione e controllare la regolarità del battito. Non è infrequente vedere ancora l'M6 impiegato negli ambulatori medici o nei programmi di monitoraggio dei farmaci, a conferma della grande affidabilità di questo modello [6 anni di garanzia]. I prezz per gli esemplari disponibili variano notevolmente, spaziando dagli 59 ai 120 Euro. - RACCOMANDATO PER MONITORAGGIO INTENSIVO DI PRESSIONE E BATTITI - PER I PROFESSIONISTI - PER CULTORI DEL WELLNESS E GLI SPORTIVI - |

IN SINTESI - OMRON M6 COM.IT -
+ | BI-LINK |
+ | Bracciale Intelliwrap |
+ | Indicatori LED | + | Algoritmo di Misurazione |
+ | Memorizzazioni |
+ | KIT CONTAPASSI |
IL NUOVO STANDARD DELL'INTEGRAZIONE: OMRON M7 INTELLI IT [OTTOBRE 2016]
- RACCOMANDATO PER MONITORAGGIO INTENSIVO DI PRESSIONE E BATTITI, ANCHE IN DIABETICI CON ARITMIE - PER I PROFESSIONISTI - PER I POSSESSORI DI SMARTPHONE - |

IN SINTESI - OMRON M7 INTELLI IT -
+ | OMRON CONNECT |
+ | Bracciale Intelliwrap |
+ | Indicatori LED | + | Algoritmo di Misurazione |
+ | Memorizzazioni |
+ | BLUETOOTH |
PER CHI E' SEMPRE IN MOVIMENTO: OMRON EVOLV BP7000
L'OMRON EVOLV, rappresenta l'elite tecnologica Omron, il primogenito del cosiddetto 'Project Zero' visto al CES di Los Angeles nel 2016. È un misuratore integrato nel bracciale dalla grandissima portabilità e dall'accuratezza robusta. Queste caratteristiche lo rendono in grado di competere con l'M7 e con misuratori da polso quali l'RS3. La connettività Bluetooth a disposistivi Android e Apple permette, anche in questo caso, di avere un diario pressorio integrato nel proprio smartphone, per una maggiore condivisibilità dei dati con lo specialista. È destinato ad un pubblico di Élite per via del premium price e a chi, per ragioni di mobilità, necessiti di un misuratore dalle dimensioni ridottissime. Continua a leggere...

IN SINTESI - OMRON EVOLV -
+ | Algoritmo di Misurazione |
+ | Dimensioni Minime |
+ | 3 Anni di Garanzia | + | Integrazione e Connettività |